Direttore Dott. Antonio G. Marino

Modulistica

Iter operativo dell’accettazione

La Direzione riceve la richiesta di ricovero da parenti o da chi rappresenta il potenziale paziente e inserisce la richiesta della degenza sulla “lista d’attesa interna” esclusivamente per tenere sottocontrollo l’iter operativo di autorizzazione.

Il soggetto viene visitato dal Fisiatra della struttura che ne valuta la compatibilità del paziente con la struttura, previa consultazione con lo psicologo e il Coordinatore dell’U.O. di Riabilitazione. Se il soggetto è considerato idoneo e vi è la disponibilità del posto, viene inviato al medico curante per le prescrizioni necessarie: Richiesta Visita Fisiatrica da effettuarsi presso l’UVM, richiesta di esami ematochimici d’ingresso e visita cardiologia con ECG.

Una volta concessa l’autorizzazione sanitaria al ricovero dall’ASP territorialmente competente, il richiedente dovrà comunicare alla struttura la conclusione ed il buon esito del procedimento.

Ricevuta l’autorizzazione, la struttura organizzerà l’accettazione avviando l’iter amministrativo e le procedure socio-sanitario e, in particolare, l’utente o l’avente diritto dovrà consegnare i seguenti documenti:

Codice Fiscale;
Carta d’Identità;
Autorizzazione al Ricovero;
Tessera Sanitaria.

Terminata la fase d’accettazione amministrativa, il paziente sarà sottoposto alla valutazione clinica/riabilitativa in ingresso da parte dell’equipe alla quale è necessario consegnare, ove il paziente ne abbia la disponibilità, i seguenti documenti:

Documento del medico curante che attesti diagnosi e la terapia in corso;
Eventuale documentazione sanitaria in possesso (cartelle cliniche, diagnosi, ecc.);
Esami ematochimici effettuati, referto di visita cardiologia con ECG.

La Valutazione Multidimensionale dell’Ospite

L’equipe interna costituisce un momento fondamentale dell’organizzazione, tanto è vero che la stessa equipe programma l’attività terapeutica e riabilitativa per il paziente.

L’equipe è di tipo multiprofessionale ed ha il compito di:

Individuare il profilo degli ospiti da accogliere;
Stilare i Piani riabilitativi Individualizzati;
Valutare l’esatta caratteristica dell’ospite;
Formulare proposte per il miglioramento della qualità di vita.

L’equipe è impegnata, nella sua normale attività, a formulare i Piani Assistenziali/riabilitativi Individualizzati per gli ospiti già presenti in struttura e verifica gli obiettivi raggiunti periodicamente.

Permessi di uscita

Per giustificati motivi e con il benestare del medico Psichiatra, possono essere concessi permessi orari per allontanarsi dalla Clinica. Il permesso dovrà essere richiesto verbalmente da un parente, che firmerà il modulo di autorizzazione.

Dimissioni

Stabilita dai Medici la data della dimissione, si avvierà l’iter di fine rapporto con la struttura. In questa fase, il personale amministrativo avviserà tempestivamente i familiari dell’ospite per organizzare nel dettaglio l’uscita.

Al dimissionario sarà consegnata la lettera di dimissione, nella quale sono sinteticamente riportate tutte le informazioni concernenti, il ricovero e le indicazioni di eventuali terapie da somministrare a casa.

Nel caso in cui la dimissione dovesse rientrare nella tipologia di trasferimento in struttura ospedaliera, all’ospite uscente sarà consegnata una scheda riportante: dati anagrafici, motivo del ricovero, somministrazione della terapia d’urgenza, somministrazione della terapia ordinaria, dati estratti dalla Scheda Sanitaria e riferimenti telefonici del Centro di Riabilitazione per eventuali delucidazioni.

Prima di lasciare la camera sarà eseguito un controllo per evitare che il paziente possa aver dimenticato degli effetti personali o qualsiasi altra cosa di propria appartenenza.

Il personale dell’Ufficio Accettazione consegnerà in busta chiusa la documentazione clinica consegnata al momento del ricovero e avvierà l’iter amministrativo di dimissione.

I parenti del paziente o chi lo rappresenta possono richiedere la sua dimissione, purché questa sia comunicata ventiquattro ore prima, in modo da far organizzare la Struttura in termini amministrativi e sanitari.

Se il paziente dovesse chiedere di essere dimesso contro il parere dei Sanitari, egli è obbligato a motivare e firmare la Cartella Clinica per elidere da responsabilità medici e struttura. In questo caso il paziente dovrà provvedere autonomamente alla sua organizzazione.

Richiesta della Cartella Clinica

Il dimissionario o chi lo rappresenta potrà richiedere copia della cartella clinica all’Ufficio Amministrativo. Entro trenta giorni dalla richiesta e previo versamento di euro 20,00, la cartella clinica può:

essere ritirata personalmente dal paziente;
essere ritirata da persona delegata per iscritto, previa esibizione della copia della Carta d’Identità del paziente, e/o dalla persona indicata nel modello di accettazione “Informativa e Consenso Semplificati”.

La Cartella Clinica sarà consegnata in busta chiusa.