Sede legale: Via Rimembranze, 36 – 89131 Gallina (Reggio Calabria)
Sede operativa: Via Asprea, snc – 89131 Gallina (Reggio Calabria)
Tel. 0965/682992 Cell. 327/1107372
Fax 0965/883087
Email: amministrazione@villasantagata.it
accettazione@villasantagata.it
Legale Rappresentante – Antonio Gregorio MARINO
Direttore Sanitario – Sandra ISGRÒ
Dirigente Medico Fisiatra – Alessandra SMORTO
Medico di Modulo – Domenico D’AGOSTINO
Coordinatrice/Assistente Sociale – Rachele MARINO
Assistente Sociale – Alessandra MAJOLO
Psicologo – Domenico FOTI, Fabiana GENTILE
Coordinatore Infermieristico – Carmela NESCI
Logopedista – Arianna LAGANÀ
Ufficio Amministrativo – Francesca NERI
Accettazione – Francesca CARIDI
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)/Sistema Gestione Qualità Sicurezza – Gianluca PUTORTÌ
Responsabile Protezione Dati (DPO) – Rocco SGRÒ mail roccosgro@pec.it
Il Centro di Riabilitazione Il Mandorlo di Villa S. Agata eroga prestazioni sanitarie in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale (Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.1 del 05/01/2011).
L’accreditamento istituzionale si basa su standard internazionali di qualità e si sviluppa attraverso un programma di Miglioramento Continuo della Qualità (MCQ): il Centro ha pertanto adottato un Sistema Gestione Qualità, conforme alla norma ISO 9001 e certificato dal prestigioso ente RINA Services S.p.a.
Nell’ambito della propria attività istituzionale, Il Mandorlo di Villa S. Agata persegue i seguenti principi:
- Miglioramento continuo della qualità e della performance delle prestazioni erogate;
- Centralità del paziente e continuità delle cure;
- Pianificazione e valutazione della performance ovvero analisi
dell’efficienza dell’organizzazione;
- Sicurezza dei pazienti, dei visitatori e del personale attraverso l’adozione di
procedure e standard volti a ridurre al minimo il rischio clinico (Risk Management);
- Evidenza scientifica di ogni protocollo adottato, secondo un approccio di tipo Evidence-Based Medicine (EBM).
Il Centro ha inoltre adottato un Modello Organizzativo per la prevenzione dei reati ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 08 giugno 2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300) e un Codice Etico, documento che regola il complesso di diritti e responsabilità che l’azienda assume espressamente nei confronti di coloro con i quali interagisce nello svolgimento della propria attività.